Che cos’è un’impagliata? Che cos’è il crudismo? Come possono essere combinati? Chi ha partecipato al primo appuntamento di In Ars Veritas, presso Studio Dimore Collection, lo scorso giovedì a Milano, ha trovato una risposta divertente e saporita a queste domande! Dedichiamo questo articolo a chi non ha potuto essere presente, per condividere con tutti l’incontro tra un’antica tradizione e un’arte alimentare contemporanea molto gustosa e salutare.
L’impagliata è un servizio di ceramiche che in diverse regioni italiane, nei secoli scorsi, era tradizione regalare alla puerpera. Le stoviglie venivano presentate impilate l’una sull’altra e contenevano il primo pasto che la donna doveva consumare dopo il parto. I cibi preparati erano molto nutrienti in quanto dovevano permettere alla donna di recuperare le energie, e le ricette variavano di regione in regione in base agli usi locali. Lo scorso giovedì Piercing Eyes ha presentato una collezione di impagliate realizzate dalla ceramista faentina Lidia Carlini, che riprende questa tradizione reinterpretandola secondo il gusto estetico contemporaneo. Piatti, bicchieri, zuppiere, saliere, ciotole impilate l’una sull’altra per contenere un pasto contemporaneo non più dedicato solo alle partorienti, ma a chiunque, a una tavolata di amici, una coppia di innamorati o un single che vuole consumare un pasto completo, sano e nutriente.
In passato, il concetto di pasto sostanzioso si legava strettamente al consumo di brodi, carni, formaggi e cibi con un alto contenuto di grassi e calorie. Al giorno d’oggi gli studi medici sul rapporto tra le malattie e l’eccesso di consumo di determinati cibi hanno determinato il nascere di nuove concezioni nutrizionali. Tra queste, una dieta alimentare quasi sconosciuta in Italia ma molto diffusa e seguita all’estero, in particolare negli Stati Uniti, è il crudismo vegano. Si tratta di un’alimentazione che esclude completamente dai pasti tutti gli animali e i loro derivati, rifiutando la cottura come metodo di preparazione dei cibi. Il principio di una dieta crudista consiste nel mantenere la temperature degli alimenti sempre al di sotto dei 45 °C, affinché gli enzimi e le proprietà nutritive non vadano persi.
L’unico ristorante in tutta Italia dedicato interamente alla realizzazione di pasti crudisti è il Mantra Raw Vegan, che ha inaugurato il proprio spazio alcuni mesi fa a Milano e giovedì scorso, in occasione di In Ars Veritas, ha presentato una degustazione di specialità crudiste. Gustosi assaggi di verdure combinate in modo originale e condite con salse delicatamente speziate, golosi bocconi di dolci al cioccolato fondente e succhi spremuti con la pressa idraulica hanno deliziato la serata, dimostrando che non solo è possibile nutrirsi in modo completo con i cibi crudi, ma che con essi si possono consumare pasti molto saporiti e fantasiosi.
Piercing Eyes ringrazia di cuore il Mantra Raw Vegan per l’eccellente qualità degli alimenti presentati, per la gentilezza, la cortesia del personale e invita tutti i nostri lettori a non perdere i prossimi appuntamenti con il food e il design di In Ars Veritas!