Questa settimana intervistiamo Federica Sala, una delle designer del gioiello selezionate per lo store del Vitraria Glass + A Museum
Leggi l’articolo >
Sulle note del lume
Per chi ama creare con il fuoco, un video suggestivo che restituisce la magia della lavorazione al lume Leggi l’articolo >
Piercing Eyes a Villa Carlotta
Tra azalee, camelie e viole in fiore, è iniziata la collaborazione tra Piercing Eyes e Meet Museum. Leggi l’articolo >
In Glass We Trust
Il grido In Glass We Trust si alza fuori dal coro delle recenti e degradanti derive che stanno traghettando lontano Murano, il vetro, Venezia, e le sue preziose ricchezze. In Glass We Trust è un monito, un incontro di rarità, di esponenti d’eccezione, un movimento culturale, spontaneo, un collettivo, frutto di libera associazione e slancio istintivo…
Continua a leggere >
Conversazioni sull’arte: Simone Crestani
“Il vetro per me rappresenta una certezza. Sono infatti certo di non voler fare niente altro nella mia vita.. ”
Leggi l’intervista a cura di Trend and Tradition >
Piercing Eyes: il nostro nome, il vostro sguardo
Leggi la storia del nome del progetto che nel 2014 ha vinto, insieme ad altri undici, la prima edizione del bando iC – innovazione culturale di Fondazione Cariplo.
Piercing Eyes: il giro d’Italia in ottanta scatoloni
Siamo andate a incontrare gli artisti e designer che parteciperanno al progetto Piercing Eyes e abbiamo selezionato – e ritirato – le loro opere! Leggi il reportage >
L’albero carico di frutti nottazzurri
“Quale spettacolo si presentò loro quando emersero in silenzio, doppiamente oscuri, dall’oscurità attraverso un passaggio sul retro della casa nella penombra del giardino?”
Continua a leggere >
42 ore di stelle
In questo splendido video, le stelle del cielo australe e la Via Lattea si rincorrono senza sosta per 42 lunghissime ore condensate in poco più di 3 minuti.
Conversazioni sull’arte: Lidia Marti
“Osservare il cielo notturno, congiungere dei punti luminosi immaginando geometrie variabili è stato il mio sogno fin da piccola; creare solidi impossibili nell’immensità del cielo stellato è per me esilarante. ”
Leggi l’intervista a cura di Trend and Tradition >